Anno di fondazione dell'ASR
228870
BOC User
08/03/2019 08:32:02
Delirio
Sò finiti i supplementari??
228823
BOC User
06/03/2019 10:00:51
Delirio x Lupus
Non sò che dirti su Claivert.
Sò solo che il tuo ultimo post era palindromo.
Ecco.
228820
BOC User
06/03/2019 08:48:27
Delirio
Ieri nel vedere l'Aiax mi sono rigoduto una partita di calcio non della Roma come era anni che non facevo.
Mamma mia che scuatra. Forse non arriverà in fondo ma rappresenta veramente il calcio puro.
228810
BOC User
05/03/2019 12:44:44
Delirio
Zaniolo al posto Lamela
228805
BOC User
04/03/2019 21:32:42
Ha ragione delirio
Magari a qualcuno non è piaciuto il comportamento di chi ha preso la sveja al bar
228802
BOC User
04/03/2019 14:49:44
Delirio
mah! Io faccio solo una considerazione: prima del derby a Casalbertone un gruppetto de laziali (siamo sicuri?) tenta de menà ad un esponente del gruppo Roma. Una vera spedizione come è raro anzi rarissimo che capiti.
In Curva SUD se menano col gruppo Roma (se ho capito bene).
Non lo sò, fate voi.
Io penso che tutto sia ricollegabile a chi ha fatto quer firmato della coreografia.

228796
BOC User
04/03/2019 09:31:51
Delirio
Buongiorno un pezzo di cazzo.
La rubrica "Una Bestemmia al giorno" è da considerarsi archiviata definitivamente. I motivi sono i seguenti:
- La corporazione dei Santi ci ha puniti tutti con una derby di merda
- Causa suddetto derby la lista Santi è stata praticamente consumata nella serata di Sabato e direi anche in quella di Domenica. Le rifiniture continuereanno almeno per questa settimana.
- La Rubrica porta una sfica che manco li mortacci sua.

Domani se il Porto ci elimina mi aspetto le dimissioni di Di Francesco e il rifiuto della Società.
A questi eventi seguirà un fine campionato elettrizzante in cui conquisteremo senza problemi la CL, illudendoci per l'enneisma volta di avere una scuatra.

Mannaggia tutto.
Poi me dovete spiecà Manolas..... io ciò tanto il sospetto di qualche abuso de farmaci.
Cazzo.
228752
BOC User
01/03/2019 17:33:11
Lele X delirio
‘Na cifra
228751
BOC User
01/03/2019 17:18:07
giggio x delirio
Io sapevo che atleti de cristo erano solo Paulo Sergio e Taddei
lazio merda
228748
BOC User
01/03/2019 13:55:29
Delirio
Quanto ve piace rivedè i gò e studiasse le reazioni dei giocatori che seguono l'azione? Non dico chi segna ma quelli intorno che guardeno.
A me una cifra.
228745
BOC User
01/03/2019 11:07:26
Delirio x 228743
Sembra non essere un Santo. "ottenne da Papa Callisto III (ndr. "solo") gli appellativi di Atleta di Cristo e Difensore della Fede"[WIKI].
Un pò come Manolas, insomma.
228742
BOC User
01/03/2019 08:41:47
Delirio (Rubrica Una Bestemmia al giorno)
Buongiorno marianisti.
Aho io avo sempre ricollegato l'immacolata concezione al concepimento di Gesù senza che Maria sia stata deflorata. Vi rincrazio di avermi aperto gli occhi ma rimango della mia idea e quinti oggi depongo origine ad un nuovo dogma.

Ma a chi dedicare oggi la nostra "parola"?
Ve lo tico subbito:

Nome: Sant' Albino di Angers
Titolo: Vescovo
Ricorrenza:01 marzo
Protettore di:poveri, prigionieri



Vescovo, santo vissuto tra il quinto e sesto secolo. Nato da una famiglia nobile, Albino diventò manaco in località Tincillac, situata probabilmente nella diocesi di Angers, dato che nel 529 fu eletto per designazione popolare vescovo della cità. Partecipò ai concili di Orlèans del 538 e del 541, che organizzò la Chiesa di Gallia.

Lottò con forza malgrado le minacce di morte, contro i matrimoni incestuosi frequenti nelle grandi famiglie.

Malato e già vecchio, mandò un suo delegato al concilio di Orléans del 549. Fu sepolto nel vecchio cimitero presso la chiesa di San Pietro. Dopo il 556 le sue relique furono solennemente esumate dinanzi al vescovo di Parigi San Germano e trasferite in una chiesa nuova presso cui fu eretta la grande abazia che porta il suo nome.

La chiesa è oggi distrutta, ma ne sopravvive ancora una torre del XII secolo e gli edifici conventuali ricostruiti nel XVII secolo, nei quali è insediata la prefettura del Maine-et-Loire.

I miracoli che gli si attriubuirono (in particolare nella Vita scritta da Venanzio Fortunato, suo contemporaneo) fecero di Albino uno dei santi più popolari del Medioevo, e della Francia la sua fama si diffuse soprattutto in Germania in Inghilterra e in Polonia.

Secondo una tradizione, si scontrò con il re Childeberto, che aveva imprigionato una donna di nome Etherie; impossibilitato a garantire la sua liberazione, Albino andò da lei in prigione, e il soldato che tentà di opporglisi cadde morto ai suoi piedi. Questo fatto impressionò il re che permise ad Albino di liberarla.

Un'altra leggenda racconta che una volta Albino pregò fino a notte per alcuni uomini imprigionati nella Torre di Angers. All'improvviso una grande pietra crollò dal muro, permettendo loro la fuga.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Angers nella Gallia lugdunense, ora in Francia, sant’Albino, vescovo, che biasimò con forza i costumi superbi dei potenti e con impegno promosse il III Concilio di Orléans per il rinnovamento della Chiesa.
228735
BOC User
28/02/2019 16:21:31
delirio rimandato in religione
L'Immacolata Concezione è un dogma cattolico che sancisce come la Vergine Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento; tale dogma non va confuso con il concepimento verginale di Gesù da parte di Maria.
228734
BOC User
28/02/2019 14:17:15
Delirio x er impaziente
Hai le idee confuse. L’immacolata concezione riguarda Maria che rimane incinta di Gesù e non Anna che rimane incinta di Maria.
“Manco le basi”....
228728
BOC User
27/02/2019 13:09:12
Delirio
Mia intenzione era fornire il soggetto non la forma.
228727
BOC User
27/02/2019 11:44:36
giggio x delirio
Ritengo la tua rubrica incompleta.
Se la rubrica se chiama "una bestemmia al giorno", non me poi mette solo la vita del santo, me devi pure esporre i modi e i termini con cui dobbiamo farlo casca dal paradiso quando ce rode er culo
228726
BOC User
27/02/2019 10:13:21
Delirio
Bene, visto l'orientamento del GB verso il Sacro e il religioso, oggi avvio la Rubrica "Una bestemmia al giorno"", che riporterà ogni giorno il Santo del Giorno.

Possiamo cominciare con:
Nome: San Gabriele dell'Addolorata
Titolo: Religioso
Ricorrenza: 27 febbraio



Francesco Possenti nacque ad Assisi il I marzo 1838 la nobile famiglia. Dai genitori ricevette quell'educazione cristiana che fu poi il germe della sua vocazione allo stato religioso. Fu giovane elegantissimo, ed era così rigoroso nell'esigere che i suoi abiti fossero ben tenuti e preparati, che facilmente s'irritava se qualche cosa mancava o scorgeva qualche piccola macchia sfuggita alle persone di servizio. Questo suo carattere, che lo portava a commettere impazienze; fu causa talvolta di dispiaceri al padre e ai fratelli. Studiò fino a 17 anni, dopo i quali, addolorato vivamente per la morte della madre, vittima del colera del 1855, si ritirò in religione.

Scelse la regola dei Padri Passionisti, fondati da San Paolo della Croce, per poter consolare col suo delicatissimo cuore i dolori della passione di Gesù Cristo e della Vergine Addolorata. Non più quindi vanità, non più ricercatezze, ma il rozzo saio passionista fu la sua ambizione.

Compiuto il noviziato prese il nome di Gabriele dell'Addolorata, volendo significare con questo la particolare devozione che nutriva verso la Madre dei dolori. Quantunque fosse stato sempre debole, manifestava uno speciale fervore nel condurre vita penitente e di preghiera.

Condusse una vita umile e silenziosa; non operò miracoli. La preghiera e la mortificazione, l'ubbidienza perfetta all'orario, lo studio, la meditazione, l'esame di coscienza, l'umiltà, erano il suo impegno quotidiano. A tutto questo, ch'è comune ad ogni religioso, egli aggiungeva una singolarissima devozione alla SS. Vergine, per cui in soli cinque anni di vita religiosa si fece grande santo. Spinto dal suo amore. Gabriele s'era composto una specie d'inno che chiamava simbolo di Maria e che portava con gran cura appeso al collo. Consisteva in una lunga serie di articoli che esprimevano la fede, la devozione, l'amore e la tenerezza verso le grandezze di Maria SS. Esercitò un vivo apostolato mariano tra i confratelli, non solo, ma anche coi familiari, ai quali assai di frequente scriveva lettere piene di saggezza e di amore.

Per mostrare quanto teneramente amasse la Vergine, aveva concepito l'idea di stamparsi sul petto con caratteri di fuoco il santissimo nome di Maria. Questo non gli fu permesso e dovette accontentarsi di portarlo scolpito nel suo cuore. Conservò l'innocenza e la sua santa morte avvenne il 27 febbraio 1862, contando appena 24 anni di età.

PRATICA. « li mio Paradiso sono i dolori della cara Madre mia» (S. Gabriele).

PREGHIERA. O Dio, che insegnasti al beato Gabriele a ricordare assiduamente i dolori della dolcissima tua Madre e per mezzo di lei lo innalzasti alla gloria della santità e dei miracoli, dà a noi per l'intercessione e l'esempio di lui, di associarci così ai gemiti della Madre tua, da esser salvati dalla materna sua protezione.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Isola, in Abruzzo, San Gabriele della Vergine Addolorata, Chierico della Congregazione della Croce e Passione del Signore, Confessore, il quale, illustre durante la sua breve vita per grandi meriti e dopo la morte per miracoli, dal Papa Benedetto decimoquinto fu ascritto nel catalogo dei Santi.
228720
BOC User
26/02/2019 14:16:07
nazareno x delirio
hai fugato ogni mio dubbio. In realtà avevo dimenticato che maria fosse la madonna, forse la ritenevo solo un utero in affitto, essendo essa donna del terzo mondo.
In ogni caso per me dio è il centrale del 4-2-3-1, stesso ruolo infatti ricoperto da francesco totti nei suoi anni migliori.
A sinistra gesù a destra lo SS, (SS sta per ciò Solo er Sinistro).
Mi piace pensare a Maria come a un perrotta e a emerson come Giuda.
Secondo me si spiega così il fatto del tridente, co maria in appoggio pronta a inserisse.
228719
BOC User
26/02/2019 12:40:29
Delirio
nazareno ho difficoltà a seguirti.
La madonna era una donna normalissima, partorita da una donna normalissima, Anna, appunto.
Nel rapporto biologico fra Anna e Maria non c'è alcun intervento di Dio.
Dio ha solo fecondato Maria con lo Spirito Santo facendo nascere Gesù, figlio di Dio, e indicando Giuseppe come padre adottivo.
La sola complicazione è che Gesù stesso fa parte integrante del tridente d'attacco della trinità quindi in un certo senso Dio, che è uno e trino, è padre di parte di se stesso.
A questo punto la domanda inevitabile secondo me è questa: se Dio è trinità (padre, figlio e SS), chi era Dio prima che Gesù nascesse? Un tridente d'attacco monco, un 4-3-3 con due attaccanti?
Forse perchè, come diceva non ricordo quale grande allenatore "se gioca meglio in 10?".
Non sò, non saprei.
Parliamone.
Il prete risponderebbe probabilmente che Dio è sempre stato trino (padre, figlio e SS) e che un giorno, il 25 Dicembre di 2019 anni fa, incarnò 1/3 di se stesso, cioè il figlio, nell'uomo Gesù, figlio di Maria, figlia di Anna.

Ecco.
228716
BOC User
26/02/2019 09:00:44
Delirio x giggio
La matre della matonna è Sant'Anna e imprecarla è segno di stile e di tradizione.
E' una bestemmia antica ma ormai desueta che andrebbe rivalutata, a partire dalla scuole. Ma sappiamo in che Stato viviamo e questo sarà l'ennesimo valore perduto nel tempo e nell'ignoranza.