Ok va bene, allineati. Prima che la BOC parta per la Finlandia è bene però che assumiamo alcune informazioni ulteriori a quelle già dettagliate da giggio:
La Finlandia vanta un reddito pro-capite nominale di oltre 49 000 dollari statunitensi che la pone come uno degli stati più ricchi del mondo. Secondo alcune misure, la Finlandia ha il miglior sistema educativo in Europa ed è stata classificata come uno degli stati più pacifici ed economicamente competitivi del mondo. È stata anche classificata come uno degli stati al mondo con la più alta qualità della vita. Secondo la rivista Newsweek la Finlandia è "il miglior stato del mondo".
Le temperature medie del mese più caldo (luglio) sono comprese tra i 12-14 °C delle colline della Lapponia (ma si scende anche al di sotto dei 10 °C nelle zone più elevate) e i circa 18 °C della fascia meridionale. Le temperature medie del mese più freddo (gennaio) variano tra i -5 °C della fascia costiera sudoccidentale e i -14 °C delle zone più fredde della Lapponia (in particolare nei dintorni di Ivalo e nelle valli collinari vicino al confine svedese). I valori minimi annuali scendono frequentemente al di sotto dei -30°, e in Lapponia le prime gelate autunnali si fanno sentire già tra settembre e ottobre.
In certe annate la Finlandia conosce escursioni termiche molto elevate nel medio periodo. Ad esempio nell'inverno 2006/07, quando tra dicembre e gennaio a causa del dominio delle correnti oceaniche le temperature furono simili a quelle della Pianura Padana e a febbraio un'ondata di gelo fece scendere il termometro anche sotto i -35°. Oppure nel caldo giugno del 2006, quando un'alta pressione atlantica "fuori rotta" fece salire il termometro a 35° sulle regioni meridionali e a 30° in Lapponia per diversi giorni (grazie anche al lungo giorno boreale del solstizio d'estate). Inoltre i valori di "temperatura media" tendono ad avere significato solo se considerati nel lungo periodo, dato che possono variare di parecchio da anno ad anno.
La Finlandia ha circa 5.696.666 abitanti, con una densità di circa 16 abitanti per km². Questo fa di essa uno degli Stati europei più scarsamente popolati. La popolazione si è sempre concentrata nel sud del paese, soprattutto nei pressi di Helsinki.
La grande maggioranza della popolazione finlandese (il 90,95% al 2008) appartiene al gruppo etnico e linguistico finlandese, di ceppo ugro-finnico, come la vicina Estonia.
La minoranza più significativa è quella di lingua svedese (5,44%), seguita da quelle russa (0,5%) ed estone (0,42%). Nel nord del Paese vive la comunità sami, composta da circa 6000 persone.
La Finlandia è divisa in 19 regioni (in finlandese maakunta, in svedese landskap). Le regioni sono divise in 77 distretti (in finlandese seutukunta, in svedese ekonomisk region) I distretti sono suddivisi in 415 comuni (in finlandese kunta, in svedese kommun).
La Finlandia ha un tasso di alfabetizzazione del 100% ed è uno dei paesi al mondo con il più alto tasso di acquisto di libri e quotidiani pro capite.
La scuola dell'obbligo inizia all'età di sette anni e prevede 9 anni di frequenza divisi in un primo ciclo di sei anni, nei quali gli alunni hanno un solo insegnante e un secondo ciclo di tre anni nei quali hanno un insegnante per materia. La scuola è gratuita, gratuiti sono anche i libri di testo, i materiali necessari per l'attività didattica, il pasto e il trasporto per distanze superiori ai 5 km. La competenza del servizio scolastico spetta ai comuni. Tra le materie obbligatorie vi sono le due lingue ufficiali e un'altra lingua straniera.
Fin dalla seconda metà degli anni 80 la Finlandia possiede un alto standard sanitario in tutto il territorio del paese. La nazione si è portata al passo coi tempi e coi suoi vicini scandinavi (Svezia, Danimarca e Norvegia). È tra i sistemi sanitari più efficienti del mondo. Sin da allora ha fatto notevoli progressi, per esempio nell'area pediatrica, dove ha il primato come paese con minore mortalità infantile al mondo. Le farmacie finlandesi, chiamate in suomi Apteekki, sono reperibili facilmente dovunque e sono molto ben fornite, inoltre alcune nelle città più grandi (come Helsinki, Turku, Tampere, Oulu e altre) prestano servizio 24 ore su 24. Dal 1938 viene fornito, gratuitamente, ad ogni donna gravida un pacco maternità.
La rete stradale è sviluppata; meno articolate le autostrade e le ferrovie, queste ultime gestite dalle VR. Importanti per la navigazione sono le acque interne, usate anche per la fluitazione del legname, per questo motivo sono presenti numerosi porti. La compagnia di bandiera per il trasporto aereo è la Finnair, che offre molti voli intercontinentali da e per Helsinki. I treni finlandesi più diffusi, i Pendolini, sono di produzione italiana.
A parte pochi minerali, la Finlandia dipende largamente dalle importazioni per il suo fabbisogno di materie prime, energia e diversi componenti industriali.
|