Anno di fondazione dell'ASR
121832
BOC User
08/01/2010 13:35:13
attenta ktulu,non fare la nostra fine...sedotte e abbandonate....
121637
BOC User
05/01/2010 16:57:57
una radiosa ktulu fuori dall'ostello con alcuni memebri del Commando Calla 1883....chi aspetterà???
121605
BOC User
05/01/2010 11:17:50
okaka al fulham....
basta che rimane okaketta
121598
BOC User
05/01/2010 00:12:44
ma quali antisismici....
sò questi i veri ultrase!!!

121579
BOC User
04/01/2010 15:04:46
ktulu canta la canzone di luca toni....
121530
BOC User
31/12/2009 16:55:20
s.s. ti aspetta questo stasera....
121529
BOC User
31/12/2009 16:50:57
nell'augurio di un buon 2010,non posso non pensare alla cara ktulu,e al suo completino di pizzo che sfoggerà a mezzanotte....
121528
BOC User
31/12/2009 16:36:55
buon anno cara ktulu,e se fai la brava il 9/1....
121526
BOC User
31/12/2009 16:30:02
dedicato all'amico con il nome di un ridente capoluogo del nord est....
121473
BOC User
29/12/2009 13:24:10
paese che vai....
Fondazione [modifica]
La fondazione di Benevento risale a tempi remoti. Una leggenda narra che Benevento debba le sue origini all'eroe greco Diomede, sbarcato in Italia dopo la distruzione e l'incendio di Troia; secondo Procopio di Cesarea avrebbe anche ospitato l'incontro tra Diomede ed Enea. Una moneta del IV secolo a.C., attribuita alla città e recante impresso l'emblema del cavallo e la scritta Malies, avvalorerebbe la tesi dell'origine greca, in quanto il cavallo era il simbolo particolare di Diomede. In realtà, la fondazione si dovrebbe agli Osci, passando successivamente ai Sanniti. Inoltre, la parola Malies (o Malocis), nome probabilmente osco o sannita, sarebbe all'origine del primo nome della città che era Maloenton, da cui quello latino di Maleventum o Maluentum. Del periodo pre-romano la città offre ceramiche e bronzi del secolo VIII e VII. A tal proposito è interessante sottolineare che secondo lo studio linguistico dei Toponimi, la radice *Mal- (con possibile significato di "pietra") non sarebbe riconducibile ad una radice indoeuropea, per questo motivo si ritiene che questo toponimo (ricorrente in molti luoghi in Europa ed in particolare in Italia), sia una lascito nelle lingue indoeuropee (a cui appartengono l'Osco e il Latino), della lingua parlata prima dell'arrivo di questi popoli in età neolitica. Negli ultimi anni alcuni studiosi vanno ipotizzando un'origine diversa della città, che avrebbe preso nome di Civitate Beneventana, così come si chiamò una zona dell'attuale territorio cittadino nel corso del Medioevo.

I Romani [modifica]
Per la prima volta nella storia romana nel 314 a.C., Maleventum, definita a proposito della prima guerra sannitica quale fiorente centro del Sannio Meridionale. Nei suoi pressi, le legioni di Papirio Cursore e di Bibulco sconfissero, nel corso della seconda guerra sannitica, le truppe sannitiche. Nelle vicinanze della città, nel 297 a.C., il console romano Publio Decio Mure, avrebbe sconfitto durante la terza guerra sannitica gli Apuli, impedendo in tal modo il ricongiungimento con i Sanniti.

Nel 275 a.C., i Romani vinsero Pirro, venuto in Italia con i suoi elefanti: questo fatto si dimostrò fondamentale per lo sviluppo della città. Per assicurarsi il possesso di Benevento, vennero dedotti nel 268 a.C. il primo stanziamento di coloni romani con diritto latino. A quest'epoca risale il nome di Beneventum, mutuato da Maleventum, considerato di cattivo augurio.

Durante la seconda guerra punica, vennero combattute due battaglie decisive: nel 214 a.C. il generale cartaginese Annone fu sconfitto da T. Gracco; nel 210 a.C., il campo di Annone venne assalito e preso dal console Q. Fulvio. Nel 209 a.C. fu una delle diciotto colonie latine a somministrare contingenti di uomini e denaro per continuare la guerra.

L'importanza della città crebbe con la realizzazione della via Traiana, nuovo tracciato della via Appia. Nell'86 a.C., i Romani la elevarono al rango di municipium. Verso la fine della Repubblica, Benevento viene descritta come una delle città più floride del Meridione. Augusto, nel 42 a.C., vi deduce una nuova colonia, mentre da Nerone viene dedotta una terza colonia, che prende il nome di Concordia, come è documentato anche nelle iscrizioni del regno di Settimio Severo: Colonia Julia Augusta Concordia Felix. Adriano poi la unì alla Campania.

Benevento trasse particolari benefici dall'essere situata su una importante arteria di comunicazione quale era al tempo la via Appia. Traiano la scelse quale punto di partenza per la via che prese il suo nome. Fu così che per tutto il III e IV secolo d.C. la città prosperò in modo particolare, arricchendosi di numerosi e splendidi monumenti. In quel periodo fu la città più popolosa del Meridione dopo Capua
121463
BOC User
28/12/2009 22:56:25
luciano palle vs claudio rana....
....presto....molto presto,per l'onore di ktulu!!!

121431
BOC User
26/12/2009 15:42:01
aucuri.....
121429
BOC User
26/12/2009 13:49:51
continuo a rbadire la mia avversione xun giocatore a cui è stata dedicata una canzone cosi.....sempre mejo che galopeira sia chiaro!!!
121428
BOC User
26/12/2009 13:26:20
er calentario 2010 fatto da ktulu....
121417
BOC User
25/12/2009 12:51:52
ma quali psicolabili......ci manca lui.....
121397
BOC User
24/12/2009 19:28:41
x ktulu.....porcelloni fà rima co' veltroni....
121385
BOC User
24/12/2009 15:10:00
il biglietto d'auguri ricevuto da ktulu....
121373
BOC User
24/12/2009 12:35:21
natale pasqua befana e ferragosto....
W LA FICA SEMPRE
121316
BOC User
22/12/2009 14:17:20
ecco chi ha vinto ieri a subbuteo.....disonore
121296
BOC User
22/12/2009 11:21:22
dice che....
er napoli(colera)'79 ha dedicato la vittoria a ktulu...