|
174506
|
20/09/2012 22:49:07 |
|
|
sì, ma...
Niente email
|
|
|
|
le foto della bernarda di Kate?
|
|
|
174427
|
19/09/2012 17:04:52 |
|
|
si ma...
Niente email
|
|
|
|
se er vesuvio fa davero quella fine mi sa che qualcosa sentimo pure qua
|
|
|
174366
|
19/09/2012 08:06:10 |
|
|
.....
Niente email
|
|
|
|
MILANO - Il giocatore della Lazio Stefano Mauri è stato convocato a Cremona nell'ambito della rogatoria svizzera, che ipotizza il reato di riciclaggio, nella quale sono state convocate altre persone coinvolte nell'inchiesta sul calcioscommesse di cui si occupa la Procura di Cremona. La rogatoria riguarda un versamento di circa 100 mila euro versati su un conto corrente svizzero di cui sono intestatari i genitori del calciatore. I tempi dei versamenti, però, non sarebbero esattamente corrispondenti con il calcioscommesse.
L'IPOTESI - Nei giorni scorsi, si era saputo di una rogatoria intrapresa dal ministero pubblico federale svizzero, con sede a Berna, che ipotizzava l'accusa di riciclaggio. Si era, quindi, ipotizzato di un conto corrente svizzero, che raccoglieva i proventi del calcioscommesse, si cui era intestatario un calciatore italiano "ancora in attività". Questo giocatore, quindi, potrebbe essere Stefano Mauri.
|
|
|
174354
|
18/09/2012 19:09:02 |
|
|
Catania, guida turistica è... muta
Niente email
|
|
|
|
Catania, guida turistica è... muta Addetto visite al Palazzo Platamone Quando la realtà supera la fantasia. C'è anche una guida muta per dare informazioni ai turisti che vogliono visitare Palazzo Platamone, di proprietà del Comune di Catania. L'uomo si esprime solo a gesti. La scoperta è stata fatta dall'assessore comunale alla Cultura. Il dipendente è stato assunto perché era nell'elenco dei disabili, si sono giustificati i dirigenti comunali. Così è stato destinato a fare da custode-guida.
E' stata il neoassessore comunale alla Cultura, la stilista Marella Ferrera, durante una visita al ristrutturato Palazzo nobiliare, noto anche come Palazzo della Cultura, a sollevare il caso.
Il Palazzo Platamone è uno degli edifici storici del tardo medioevo di Catania, che ospita l'assessorato alla Cultura del Comune etneo, e diverse mostre di pittura. Nel suo cortile, denominato della Cultura, spesso sono organizzati frequentati incontri culturali, spettacoli e esposizioni d'arte. Il palazzo apparteneva alla illustre e ricca famiglia dei Platamuni che si distinse nel campo commerciale ma che ebbe anche importanti esponenti che primeggiarono nell'ambiente politico ed ecclesiastico.
|
|
|
174114
|
14/09/2012 13:17:36 |
|
|
sì, ma...
Niente email
|
|
|
|
le foto di kate in topless?
|
|
|
174040
|
13/09/2012 17:03:42 |
|
|
MA SE UNA SU FB TE SCRIVE...
Niente email
|
|
|
|
...e infatti non volevo diffondere al mondo il tag, sei in fase di egocentrismo acuto senza motivo. per il nome, non centra nulla il titanic... sei completamente fuori strada...
CAZZO VOR DI???
|
|
|
173889
|
11/09/2012 15:37:52 |
|
|
Si ma...
Niente email
|
|
|
|
Pizarro?
|
|
|
173868
|
11/09/2012 11:55:27 |
|
|
e intanto le merde fasciste continuano a fare come je pare...
Niente email
|
|
|
|
Ritorna la violenza politica nella Capitale: nella notte tra lunedì e martedì, una ventina di neofascisti - secondo i testimoni «appartenenti a CasaPound e Blocco Studentesco» - hanno aggredito con caschi e bastoni i partecipanti alla festa del Parco dei Casali di Aguzzano, nel quartiere Talenti. Quattro ragazzi di sinistra sono stati ricoverati e medicati in ospedale: hanno riportato lesioni alla testa e in altre parti del corpo. Altri giovani sono rimasti contusi.
IL PRECEDENTE DI NOVEMBRE - L'aggressione sarebbe avvenuta intorno alle 2 e mezza di notte, quando la festa organizzata da ragazzi e ragazze del IV Municipio stava volgendo al termine. Erano rimasti un po' di giovani liceali, gli stessi che da qualche anno «condividono all'interno delle scuole del territorio percorsi di movimenti e di aggregazione sociale e culturale». Era una festa per stare insieme, ballare, ritrovarsi alla fine dell'estate e prima dell'inizio del nuovo anno scolastico. Gli organizzatori denunciano 0ra «l'ennesimo atto di violenza neofascista dopo la stagione segnata dalle aggressioni targate CasaPound durante l'occupazione di via Val d'Ala culminate con l'agguato ai giovani del Partito democratico, tra cui il capogruppo municipale Paolo Marchionne, nel novembre 2011, di cui sono stati riconosciuti responsabili noti dirigenti dell'organizzazione neofascista».
MANIFESTAZIONE ANTI FASCISTA - Per combattere il clima di violenza e quella che viene considerata «la campagna elettorale dei gruppi neofascisti sui territori della nostra città», i giovani del Nomentano hanno organizzato una manifestazione «democratica e antifascista» martedì alle 15 in Piazza Sempione, a Montesacro.
|
|
|
173688
|
07/09/2012 11:19:45 |
|
|
vajelo a spiegare agli ascoltatori del maiale...
Niente email
|
|
|
|
Una risata (amara) seppellisce nel grottesco la “banda degli onesti” che in marzo lavorò alla madre di tutte le sòle (ne girano sempre copiose in una città dove i gonzi non mancano) sul conto dell’As Roma e dei due dirigenti espressione della nuova proprietà americana, il direttore generale Franco Baldini, il consigliere di amministrazione Mauro Baldissoni. Vittime di una diffamazione — Repubblica ne diede conto per prima — che li avrebbe dovuti accreditare come turpi massoni, affaccendati in misteriose “logge” e in sinistri “triplici fraterni abbracci”. Il pm Paola Filippi, con una prosa essenziale che a tratti sembra dissimulare una stupefatta ironia, conclude, a chiusura di 6 mesi di indagini della Digos, che la variopinta combriccola che concepì il bidone non debba andare a processo. Per manifesta cialtroneria.
Perché il processo penale prevede che debba andare a giudizio chi di un reato è indiziato di averlo commesso o quanto meno tentato. Mentre, in questo caso, gli indagati neppure questo sono riusciti a fare. Responsabili di una stangata impossibile hanno provato a rifilare al quotidiano “il Fatto”, prima, e quindi a Paolo Calabresi delle “Iene” (che la storia avrebbe poi smascherato, documentandola con riprese clandestine), uno scartafaccio di intercettazioni farlocche che avrebbero dovuto accreditare un Baldini e un Baldissoni con il “cappuccio” e il “grembiulino” da caso Scarfoglia. Ma che neanche un bambino si sarebbe bevuto. Una tale «ridicola monnezza» (le parole sono del pm) che né la diffamazione, né la ricettazione hanno trovato tempo o modo, di trovare uno sbocco che li rendesse tali. “Reati impossibili”, insomma.
Per oggettiva dabbenaggine degli indagati e delle loro mosse. Già. Una richiesta di archiviazione può essere persino peggiore di una condanna, se si ha un briciolo di dignità e amor proprio. E persino metafora di un pezzo di questa città. Di uno dei suoi modi d’essere. Le quattro pagine della richiesta di archiviazione (consultabili integralmente sul nostro sito) ne sono un paradigma. Il pm ci ripropone le mosse alla carlona, in un fare circospetto da “birra e salsicce” (per chi ama Totò), di Mario Corsi, “Marione”, l’ex Nar che da anni si è fatto predicatore e mazziere radiofonico dall’autarchica e dorata tribuna di “Centro Suono Sport”, del suo giovane spicciafaccende di redazione Giuseppe Lomonaco, di Roberto Renga, giornalista in pensione, di suo figlio Francesco. Nel marzo di quest’anno ruminano una di quelle polpette avvelenate che spacciano come oro nel circuito off-off dei perdigiorno che fanno flanella intorno alle radio del tifo.
Maneggiano cartaccia scritta a mano libera che — dicono — è la trascrizione di sms intercettati dalla polizia e scambiati tra Baldini e Baldissoni. «Un falso grossolano». Perché non esistono né le intercettazioni, né gli sms. L’idea è vecchia come il cucco. Rifilare a qualche “giornale” o tv che conta quella robaccia. Aspettare che faccia capolino in edicola o “on air” e poi saltarci sopra, rilanciandola. Convinti che il vecchio mantra paghi sempre. Perché in fondo non importa se una notizia è vera o falsa. L’importante è che qualcuno ci creda. Purtroppo per loro, in quei giorni “carbonari” di marzo, ai quattro dice picche “il Fatto”. Non Paolo Calabresi delle “Iene” che finge di abboccare alla sòla, dà corda ai congiurati alla amatriciana e finisce per smascherarli, riprendendone clandestinamente le goffe fumisterie con cui prima cercano di piazzare la merce e poi, consapevoli di essere stati scoperti, provano a minimizzare.
Fino a implorare la “Iena” di non rovinarli («Corsi chiese a Calabresi di non divulgare quanto aveva scoperto per non rovinare la carriera di Lomonaco»). Raccontano che, da un paio di giorni, “Marione” faccia la ruota in radio, agitando la notizia della sua richiesta di archiviazione (di cui si è guardato bene di dare conto del contenuto), come la sua riabilitazione. In qualche modo, la prova postuma che ha visto giusto il sindaco Alemanno a gratificarlo, in maggio, del premio “microfono d’oro” per il ruolo “sociale” della sua trasmissione “Te la do io Tokyo”. Aggiunge qualche suo ascoltatore che si sia fatto anche minaccioso, avvertendo che «ora ci si divertirà». E per una volta, forse, ha ragione.
Le quattro pagine della richiesta di archiviazione sono divertenti. Soprattutto confermano dalla prima all’ultima le notizie che “Repubblica” diede in marzo. In un comunicato di quei giorni, al pari di Roberto Renga, Corsi e Lomonaco definirono la storia che li riguardava «un’insinuazione priva di fondamento» per la quale avrebbero «agito nelle opportune sedi». Il pm e la Digos, ora, documentano il contrario. Ma, appunto, non importa se una cosa è vera. L’importante è che qualcuno ci creda. Ieri, come oggi. Per la cronaca, un gip ora dirà se la richiesta di archiviazione del pm può essere accolta o meno. Se davvero si è trattato di un reato impossibile. La As Roma — per quanto si è appreso — si opporrà alla decisione del pm chiedendo il giudizio.
|
|
|